Chi siamo
Nessuno Fuorigioco nasce dall’idea di alcuni ragazzi torinesi di creare un “laboratorio di coesione sociale col pallone tra i piedi”.
Inizialmente, nel 2011, Nessuno Fuorigioco è un progetto di integrazione sociale dedicato a minori rom romeni, che, coinvolti in allenamenti di calcio, formano una squadra di calcio a 5 che partecipa al campionato UISP nella categoria Pulcini.
Nel 2012 si costituisce come Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale. Il perno attorno al quale si muove l’associazione è rafforzare le relazioni sociali dei soggetti coinvolti, offrire percorsi di integrazione e potenziare la vita associativa attraverso la pratica sportiva.
In questi anni le iniziative e i progetti realizzati sono stati numerosi e variegati, per protagonisti e attività svolte.
Oggi, il Progetto Spazio al Gesto, in collaborazione con Real Eyes Sport, porta in campo bambini e bambine con disabilità visiva con un’attività sportiva di avviamento allo sport, grazie ad allenamenti mirati e preparatori sportivi formati.
Allo stesso tempo, continua le sue attività il progetto oggi chiamato Open football, una squadra di calcio che coinvolge ragazzi e giovani adulti migranti, rifugiati, stranieri e italiani nell’intento di formare uno spazio sportivo inclusivo, aperto e accogliente.
Nella stagione sportiva 2024-2025 è nata la squadra transfemminista dell’associazione. La volontà è quella di continuare ad essere un laboratorio di coesione sociale e in questa direzione è iniziata l’avventura delle Falene, una squadra di calcio a 5 rivolta a giovani adultə che vogliono sperimentarsi con un gruppo sportivo in un’ottica inclusiva e antirazzista.
Il comune denominatore, in ciascuna attività, è sempre quello di contrastare l’isolamento dei gruppi sociali coinvolti, combattere i pregiudizi, le discriminazioni e gli episodi di razzismo, favorendo percorsi di integrazione e crescita.
Con questa linea del tempo proviamo a raccontare cosa sono stati questi anni per Nessun Fuorigioco!
Buon viaggio!

Ottobre 2011
Nasce il progetto Nessuno Fuorigioco
È un progetto di integrazione sociale dedicato a minori rom romeni che vivono nei siti spontanei della circoscrizione VI di Torino. Vengono coinvolti 15 minori che partecipano al campionato Uisp di calcio a 5 nella categoria pulcini.
Luglio 2012
Nessuno Fuorigioco diventa ASDPS
Nessuno Fuorigioco si costituisce come Associazione Sportiva Dilettantistica e di Promozione Sociale; è affiliata alla Uisp, iscritta al Coni e al registro delle Associazioni del Comune di Torino.
Settembre 2012 – giugno 2013
2 squadre maschili e 1 femminile
Le squadre di Nessuno Fuorigioco diventano prima 2, poi 3: esordienti e pulcini maschili, poi, da gennaio 2013, la squadra di calcio a 5 femminile, che partecipa al campionato Uisp.
Maggio 2013
Venezia, Stadio Luigi Pier Luigi Penzo
Nessuno Fuorigioco viene invitata a Venezia alla manifestazione che si chiama, in nostro onore, Nessuno Fuorigioco, organizzata dal Consiglio d’Europa.
Agosto 2013
Ritiro estivo a Cantalupa (TO)
Primo ritiro estivo a Cantalupa (TO) per tutti i ragazzi e le ragazze dell’Associazione. Sarà una tappa fissa per l’inizio delle stagioni sportive.
Luglio 2014
Premio per l’Integrazione
La squadra femminile di Nessuno Fuorigioco prende parte ai Mondiali Antirazzisti a Castelfranco Emilia. Vincerà il Premio Matteo Bagnaresi per l’Integrazione.
Settembre 2014
Il diritto allo sport
Progetto “Play With Us – We are not afraid of you” per estendere il diritto al gioco a tutte e tutti i/le minori presenti sul territorio italiano, in collaborazione con Uisp e Asgi e con il contributo di Open Society Foundations.
Nel marzo 2017 sarà considerato Buona Pratica di Integrazione attraverso lo sport da Coni e Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro, inserito tra i 12 progetti nazionali selezionati.
Aprile 2015
Il diritto alla salute
Nessuno Fuorigioco collabora con l’Assessorato all’Integrazione e della Sanità della Regione Piemonte per la modifica della Legge Regionale sul diritto alla salute per i/le minori presenti sul territorio regionale.
Settembre 2015
Le scuole
Nessuno Fuorigioco si apre maggiormente alla città, si presenta alle scuole delle circoscrizioni VI e VII e accoglie nuovi compagni e compagne di squadra. Le squadre sono sempre più multietniche. Uno dei genitori dei minori coinvolti diventa dirigente della squadra dei giovanissimi.
Marzo – agosto 2017
L’esperienza con Centrocampo
Nessuno Fuorigioco e Centrocampo cominciano a lavorare alla fusione. Nessuno Fuorigioco confluisce in Centrocampo portando i suoi giocatori e la squadra femminile di calcio a 5. Il Presidente Timothy Donato entra nel consiglio direttivo di Centrocampo. L’associazione Nessuno Fuorigioco rimane aperta ma inattiva.
Settembre 2017
Migranti e rifugiati
Nasce la squadra amatoriale maschile di Centrocampo composta da ragazzi rifugiati, richiedenti asilo, italiani e nuovi italiani. Continua la sua attività la squadra femminile di calcio a 5.
Ottobre – dicembre 2018
Progetto “Classe di calcio”
“Classe di calcio” è un progetto di avviamento allo sport dedicato ai bambini di origine cinese.
Settembre 2019
Il calcio a 11 al Regaldi e al Cit Turin
Nessuno Fuorigioco si separa da Centrocampo e torna ad essere associazione autonoma.
Nasce la squadra di calcio a 11 maschile “Capolinea del 2” in zona Barriera di Milano (impianto sportivo Regaldi) e la squadra di calcio a 11 maschile “Baraonda” nel quartiere Cit Turin. Entrambe le squadre partecipano al campionato UISP, sono multietniche e aperte a tutti.
Ottobre 2019
Orientamento al lavoro e tutela legale
Inizia il corso di orientamento al lavoro per i soci dell’associazione Nessuno Fuorigioco in collaborazione
con il Circolo Risorgimento e Formazione 80. Si collabora con Asgi per attivare la tutela legale necessaria per i soci.
Novembre 2019
Real Eyes Sport
Nasce la collaborazione con l’atleta paraolimpico Daniele Cassioli e con la sua associazione Realeyes per la creazione di un progetto di avviamento allo sport dedicato a bambini e bambine ipo e non vedenti di Torino.
Settembre 2021
La ripresa dopo la pausa
Dopo un periodo di allenamenti intermittenti a causa delle limitazioni derivanti dalla pandemia, ripartono regolarmente gli allenamenti e i campionati delle due squadre maschili di calcio a 11 iscritte al campionato UISP di Torino. Iniziano, con grande entusiasmo, le attività di Spazio al gesto, il progetto di avviamento allo sport per bambine e bambini ipo e non vedenti.
Estate 2022
Una nuova stagione
Nessuno Fuorigioco inizia la stagione con le sue due attività: gli allenamenti di calcio a 11 presso l’impianto sportivo Regaldi e gli allenamenti di Spazio al gesto.
Novembre 2022
L’allenamento a Fossano
Il gruppo di atleti e staff di Spazio al Gesto va in uscita a Fossano a trovare il progetto gemello per un allenamento condiviso in uno splendido impianto di atletica. Un’occasione per fare rete, unire le forze e passare una giornata sportiva insieme.
Autunno 2022
L’impianto Regaldi in autogestione
L’impianto sportivo Regaldi in Circoscrizione 6 è la sede delle attività sportive di Nessuno Fuorigioco e di altre associazioni sportive. L’impianto è autogestito dagli atleti e dalle associazioni concessionarie che ne curano tutti gli aspetti, mantenendo vivo e aperto un luogo fondamentale per lo sport di base nel quartiere.
Inizia il 2023
Proseguono gli allenamenti delle due attività: Spazio al Gesto sperimenta l’arrampicata, gli allenamenti in palestra e il calcio all’area aperta. Per la squadra maschile il gruppo di consolida e si allena in preparazione al torneo primaverile.
La C8PA al Regaldi
Partecipare al Torneo di Calcio a 8 Popolare Autogestito è stata un’occasione per vivere e condividere ciò che più ci piace e a cui teniamo: uno sport inclusivo, che appartiene a tuttə, nato e gestito dalle comunità.
Settembre 2023
Nuove grafiche per una nuova stagione
Si riparte con l’annuale ritiro sportivo a Cantalupa (TO) e con la novità delle nuove grafiche e dei nuovi loghi dell’associazione che popolano oggi il sito e i profili social.
Raccolta fondi 1 Caffè
Parte la raccolta fondi di una settimana per sostenere Nessuno Fuorigioco!
Open Football è stato selezionato tra i progetti sostenuti da 1 Caffè Onlus
Per una settimana sarà possibile donare sul sito www.1caffe.org in qualsiasi modo.
Novembre 2023 – Spazio al Gesto al Bside
Allenamento speciale con i ragazzi e le ragazze di Spazio al gesto: un assaggio di arrampicata con una mattinata dedicata al Bside di Torino.
14/6/24 TAKE CARE FEST
A giugno 2023 l’associazione è ospitata al Take Care Fest, festival post-rock organizzato nella sede di El Barrio. Lo staff ha conosciuto la nostra associazione e ha deciso di devolvere il ricavato degli ingressi per sostenere le nostre attività. Una grande occasione per fare rete, ascoltare musica e raccontare quello che facciamo da anni.
Tesi sperimentale: la pratica sportiva come strumento educativo
In primavera Chiara Emma Battaglini si è laureata in Scienze Pedagogiche con una tesi che ragiona sulla pratica sportiva come strumento educativo, prendendo come caso studio Nessuno Fuorigioco e la nostra squadra di calcio. Tanti spunti di riflessione e approfondimenti.
Settembre 2024 – Un nuovo inizio
Corpi liberi, identità in gioco: iniziano gli allenamenti della squadra di calcio a 5 transfemminista dell’associazione rivolta a giovani adultə che vogliono sperimentarsi con un gruppo sportivo in un’ottica inclusiva e antirazzista.
Ritiro sportivo a Rossana (CN) e inizio stagione
La squadra maschile va in ritiro sportivo a Rossana per iniziare la stagione. Nelle settimane successive ripendono tutte le attività dopo la pausa estiva: calcio maschile, calcio a 5 trasnfem e Spazio al Gesto.
Dicembre 2024: In ricordo di Ibrahima
L’associazione organizza un torneo giornaliero a cui ha partecipato la nostra squadra di calcio maschile e i ragazzi ospiti di due Centri di Accoglienza Straordinari in ricordo del nostro amico Ibrahima: un bellissimo momento di scambio e gioco.
Aprile 2025: primavera ricca di attività
Spazio al Gesto in trasferta sul Po con un assaggio di canottaggio con il Circolo Armida.
La squadra maschile inizia il torneo autogestito C8PA al Regaldi.
Le Falene (la squadra transfem) partecipa al torneo FLINTA (Female, Lesbians, Intersex, Non-bynary, Trans, Agender people) organizzato da St Ambroeus FC a Milano.